Materiali
Oltre all'alluminio, tutti i componenti sono attentamente selezionati per il loro impatto ambientale e realizzati con materiali riciclati post-consumo.

- Il potere dell’alluminio
- Hydro CIRCAL
- La trasparenza è fondamentale
Nel nostro percorso verso un'economia circolare certificata, tutti i nostri prodotti principali conterranno almeno l'80% di contenuto riciclato e il 100% riciclabile.

I vantaggi dell’alluminio e dei materiali utilizzati nei nostri sistemi
La scelta dei materiali per la tua prossima finestra non si basa solo sull'estetica. L'efficienza energetica, la riciclabilità e la gestione a fine vita dell'alluminio lo rendono un materiale molto interessante per le finestre. I materiali dei sistemi competono in termini di durata, flessibilità, valore estetico, efficienza energetica e gestione a fine vita, inclusa la riciclabilità. L'efficienza energetica è fondamentale, perché il telaio di una finestra può influenzare notevolmente la sua efficienza energetica. Il taglio termico in poliammide all'interno del telaio della finestra in alluminio gli conferisce proprietà che lo rendono competitivo rispetto al PVC in termini di efficienza energetica. Un altro aspetto da considerare nella scelta del materiale per la tua finestra è la durata e la frequenza di sostituzione. Che sia anodizzato o verniciato, l'alluminio non richiede una manutenzione specifica e, a differenza del legno, non marcisce né si deforma. A fine vita, può essere riciclato in un'altra finestra senza perdere le sue proprietà.

Hydro CIRCAL 75R, il nostro alluminio riciclato post-consumo
Hydro CIRCAL è l’alluminio a basse emissioni di carbonio, composto per almeno il 75% da alluminio riciclato post-consumo. Proviene da prodotti giunti a fine vita – come vecchie facciate e serramenti – che vengono raccolti e riciclati.
Con un’impronta carbonica tra le più basse al mondo (1,9 kg CO₂e per kg di alluminio), Hydro CIRCAL consente una riduzione delle emissioni di CO₂ dell’80% rispetto alla media europea dell’alluminio primario.
La produzione e le materie prime di Hydro CIRCAL 75R sono tracciabili lotto per lotto e accompagnate da una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) e da un’attestazione di verifica. Questo materiale a basse emissioni ci permette di progettare prodotti ecosostenibili, circolari, durevoli e a bassissimo impatto ambientale, in linea con i più elevati standard ambientali.

Hydro CIRCAL 100R, riciclato al 100% e disponibile su richiesta
Hydro CIRCAL 100R è prodotto al 100% con alluminio post-consumo. Con un’impronta carbonica inferiore a 0,4 kg di CO₂e per kg di alluminio, supera i limiti dell’alluminio riciclato, riducendo le emissioni di CO₂ del 97% rispetto alla media mondiale dell’alluminio primario (14,8 kg CO₂e/kg).
La produzione di Hydro CIRCAL 100R è rigorosa e complessa, motivo per cui questo alluminio è disponibile solo su richiesta.
Utilizzando alluminio riciclato e a basse emissioni di carbonio, siamo riusciti a ridurre le nostre emissioni di 1.500.000 tonnellate di CO2 dal 2018. Facciamo un passo avanti. Insieme.

Il valore dell’alluminio riciclato post-consumo
Riciclabile all’infinito L’alluminio può essere riciclato più e più volte, trasformandosi in nuove facciate o serramenti senza mai perdere le sue proprietà. Questo rappresenta un vantaggio decisivo rispetto ad altri materiali come il PVC o il legno.
Differenza tra pre-consumo e post-consumo Il pre-consumo indica gli scarti provenienti dalla produzione di alluminio o dalla fabbricazione di prodotti semilavorati: si tratta di rifiuti generati prima dell’utilizzo effettivo del prodotto. Il post-consumo, invece, deriva da prodotti già utilizzati, come vecchie facciate o porte. Questo tipo di materiale deve essere raccolto, selezionato e trattato prima di poter essere riciclato.
Perché il post-consumo è più virtuoso? Più complesso da recuperare, il post-consumo ha già “ripagato” il suo debito ambientale durante gli anni di utilizzo. Per questo rappresenta un contributo molto più significativo all’economia circolare.
Per valutare l’impatto reale dell’alluminio riciclato è quindi fondamentale conoscerne l’origine: più alta è la percentuale di contenuto post-consumo, più bassa è l’impronta carbonica, fino a sfiorare lo zero. Il riciclo dell’alluminio consuma il 95% di energia in meno rispetto alla produzione primaria.
Per saperne di più sul nostro approccio sostenibile, consulta la nostra brochure.