Le cerniere in alluminio, i vantaggi per gli infissi
Le cerniere per serramenti o per infissi sono l’elemento strutturale di un sistema per porte o di un sistema per finestre che ne permette l’apertura. Vengono anche definiti cardini, e collegano l’anta del serramento al suo telaio.
Cosa sono le cerniere e quali tipi esistono?
Le cerniere o cardini sono dunque un elemento fondamentale di tutta la struttura che compone il sistema di serramento, in quanto attorno ad esse, letteralmente, gira una delle funzioni fondamentali del serramento: quella dell’apertura e chiusura sull’ambiente interno o esterno che la finestra o porta corrispondente collega.
I tipi di cerniera esistenti sono diversi, i principali sono:
cerniere anuba: queste sono il modello più diffuso e tradizionale, che si trova sia per nei sistemi per porte sia in quelli per finestre. La sua struttura è molto semplice ed è caratterizzata da due elementi che si sovrappongono, il maschio e la femmina. Sono molto usate specie per le porte in legno.
cerniere a bilico o pivot: sono di struttura più complessa e tuttavia meno appariscente, servono solitamente nei casi in cui si voglia eliminare l’impatto visivo delle cerniere dall’estetica di porta o finestra
cerniera a scomparsa: ancora meno visibili delle precedenti, sono sempre più popolari nel settore grazie proprio alla loro capacità di essere invisibili
cerniere a libro: hanno un perno centrale e due alette laterali, una per l’anta l’altra per il telaio
cerniera a ribalta: sono quelle che permettono l’apertura della finestra o della porta a vasistas
cerniere anti ribalta: consentono l’apertura della porta o finestra sia a vasistas, sia in modo tradizionale
I materiali delle cerniere per infissi
Le cerniere possono essere poi di vari materiali, che naturalmente hanno caratteristiche differenti, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia della durata, sia, ovviamente dei costi e della logistica dell’installazione.
I principali materiali con cui sono fatte le cerniere sono:
alluminio
acciaio inox
acciaio zincato
ottone
ferro
nylon o materiali tecnopolimerici
I vantaggi delle cerniere in alluminio
L’alluminio è uno dei materiali che viene sempre più scelto nei sistemi per serramenti, per una serie di caratteristiche che lo rendono un perfetto compromesso tra prestazioni, facilità di lavorazione e costi.
I principali vantaggi di questo materiale sono:
resistenza: l’alluminio è molto resistente alle intemperie, non corrode e nonostante la sua leggerezza offre una solidità sorprendente
leggerezza: questo metallo è tra i più leggeri usati in edilizia e questo ne facilita il trasporto e l’installazione dei componenti che con esso sono realizzati
bassa manutenzione: il materiale necessita di una manutenzione assolutamente ridotta, in quando non si sfalda né perde nel tempo le sue caratteristiche
duttilità: questa caratteristica rende l’alluminio estremamente adatto a personalizzazioni sia da un punto di vista estetico, sia legate a strutture non convenzionali per cui sia necessaria una cerniera diversa
sicurezza: nonostante la sua leggerezza l’alluminio è assolutamente compatibile con i sistemi antieffrazione per serramenti
I fattori che influenzano la scelta delle cerniere
Scegliere gli infissi e quindi sia i sistemi per porte sia quelli per finestre è una questione di una certa rilevanza.
A sua volta anche la scelta delle cerniere ha un’importanza fondamentale. I criteri che andrebbero presi in considerazione sono i seguenti:
materiale del serramento su cui vanno applicate
peso e struttura della porta o della finestra
posizione del serramento (esterno o interno cambiano notevolmente le necessità)
costi e disponibilità finanziaria del cliente finale
esigenze estetiche
struttura dell’ambiente a cui va applicato il serramento
manutenzione e durata desiderata
necessità o meno che il serramento sia antieffrazione
La scelta dell’alluminio come materiale per le cerniere è senza dubbio un ottimo compromesso per le esigenze di tecnici e clienti finali.