
Un simbolo culturale restaurato nel cuore della città
CINEMA BATALHA – PORTO, PORTOGALLO
- ArchitettoAtelier 15
- FotografoBrutos Audiovisual
- SerramentistaRibeiro & Rocha
- CittàPorto
- PaesePortogallo
Cinema Batalha: un’icona culturale che rinasce a Porto Costruito negli anni ’40 dall’architetto Artur Andrade, il Cinema Batalha torna al centro della vita culturale della città grazie a un restauro innovativo firmato Atelier 15.
Rinnovare rispettando la storia L’intervento ha preservato l’identità originale dell’edificio, adattandolo alle esigenze di oggi. Gli affreschi di Júlio Pomar sono stati restaurati con cura, mentre altre parti sono state reinterpretate secondo gli standard contemporanei.
Le principali novità:
involucro dell'edificio,
nuovo auditorium con pavimento in acciaio e legno,
balconi rinforzati,
ascensore per garantire l’accessibilità a tutti.
Gran parte della struttura originale è stata conservata, dai muri portanti alle gallerie. Il risultato è un equilibrio tra patrimonio storico e soluzioni moderne, con comfort termico e acustico, sicurezza e accessibilità pensati per il presente.
Infissi performanti e di design
Il progetto coniuga estetica storica e prestazioni moderne grazie alle facciate TENTAL e alle finestre e porte SOLEAL di TECHNAL. Risultato: isolamento termico e acustico eccellente, massima trasparenza anche con vetri fino a 850 kg e profili sottili in armonia con il contesto storico.
Per coniugare l’estetica storica con le prestazioni contemporanee, il progetto ha scelto le facciate TENTAL e le finestre e porte SOLEAL Next di DOMAL. Grazie a queste soluzioni, l’edificio offre:
isolamento termico e acustico di alto livello
massima trasparenza con telai capaci di sostenere fino a 850 kg di vetro
armonia visiva, grazie a profili sottili rispettosi del contesto storico
Tutti i nostri prodotti sono in alluminio riciclato Hydro CIRCAL® 75R, una lega realizzata con almeno il 75% di materiale post-consumo e un’impronta di carbonio tra le più basse al mondo. (1,9 kg CO₂/kg di alluminio, contro una media europea di 10 kg).
Un’opera tra modernismo e funzionalità
Il progetto si ispira al funzionalismo di Le Corbusier e all’espressionismo di Erich Mendelsohn, con una chiara influenza dell’architettura moderna brasiliana. L’intervento riflette la volontà di trasformare la città in uno spazio di interazione sociale, reinserendo il cinema nel tessuto urbano e culturale.
Influenzato dall’espressionismo di Erich Mendelsohn e dal funzionalismo di Le Corbusier, il progetto si distingue per la sua coerenza e per la visione della città come spazio di scambio sociale.