hydro

Guida alla marcatura CE dei serramenti

Una certificazione obbligatoria in Europa.

La marcatura CE dei serramenti è una attestazione obbligatoria per tutti i produttori di serramenti in Europa, che funge da certificazione di alcuni requisiti generali legati a prestazioni, sicurezza, salute e salvaguardia dell’ambiente, e la cui mancata apposizione può configurare l’erogazione di sanzioni per il produttore.

Cos'è la marcatura CE dei serramenti

Si tratta di una certificazione obbligatoria (ne esistono di facoltative) che deve essere presente su tutti gli infissi che vengono prodotti o commercializzati all'interno dell’Unione Europea. 

Le marcatura CE stabilisce e attesta che il serramento è conforme ad alcune norme e requisiti fondamentali in materia di: 

  • prestazioni dei materiali e del prodotto in generale (resistenza al vento e all'acqua per esempio)

  • norme sanitarie a tutela della salute dei cittadini (i materiali non devono rilasciare sostanze dannose, né al tatto, né nell'aria) 

  • sicurezza delle persone, per cui la costruzione e l’assemblaggio o installazione del serramento deve fornire garanzie per installatori e utenti 

  • salvaguardia dell’ambiente anche dal punto di vista della sostenibilità dei materiali usati 

Vale la pena a questo punto precisare una cosa molto importante. Mentre le norme UNI sono inerenti alcuni aspetti delle prestazioni e del funzionamento, sono ossia norme tecniche, nel caso della marcatura CE dei serramenti si parla di vere e proprie leggi. 

La marcatura CE si basa su un documento europeo, la EN 14351-1, che comprende 8 capitoli:

  • capitolo 1: indica le aree in cui detta normativa è valida, cioè delimita e nomina tutti i prodotti a cui si applica 

  • capitolo 2: riporta i riferimenti con le norme tecniche 

  • capitolo 3: riporta le denominazioni e le definizioni dei prodotti

  • capitolo 4: elenca tutte le prestazioni e i requisiti prestazionali fondamentali

  • capitolo 5: classifica i serramenti in base alle specifiche caratteristiche di ogni tipo

  • capitolo 6: indica tutto quanto il fabbricante deve far presente per quanto concerne l’installazione, il montaggio e anche il trasporto del serramento e dei suoi componenti 

  • capitolo 7: stabilisce le norme per le verifiche, delineando come effettuare il test su quali campioni etc. 

  • capitolo 8: stabilisce le norme procedurali per la posa di etichetta e marcatura CE

Ci sono anche diverse appendici a questi capitoli. Si possono dividere in due categorie: 

  • le appendici normative in cui sono riportati degli obblighi (appendici B, E, H, I, J)

  • le appendici informative che invece non riportano obblighi, ma norme di applicazione volontaria (appendici A, C, D. F, G, ZA)

L’appendice ZA è inclusa nelle appendici informative, ma è in realtà un compendio di norme obbligatorie, che si riporta il mandato M101/M126.

I serramenti con marcatura CE obbligatoria

I tipi di serramenti a cui questa marcatura va applicata sono tutti i serramenti interni, in particolare:

I serramenti per esterno devono anch'essi rispettare alcune norme obbligatorie che però seguono diverse procedure di ottenimento.

Come ottenere la marcatura CE dei serramenti

La marcatura CE è una responsabilità del fabbricante che dovrà dimostrare la conformità dei prodotti, i serramenti nello specifico, con le norme vigenti.

In caso di importazione di prodotto da un produttore che non abbia sede né fabbrica nella UE, la responsabilità cade sull'importatore, che dovrà mettere in piedi le necessarie procedure di verifica. 

Una volta che è stata effettivamente verificata la conformità di ogni componente che necessiti della marcatura, il produttore o importatore dovrà redigere il cosiddetto Documento di Prestazione, abbreviato in DoP, nel quale si attesti che i materiali e prodotti oggetto dello stesso rispettano i requisiti. 

In alcuni casi saranno necessari prove di laboratorio o controlli specifici, a seconda della particolare categoria o del componente da certificare. 

La marcatura CE è poi normata da specifiche regole anche nell'apposizione dell’etichetta, che deve essere: 

  • visibile

  • leggibile

  • indelebile

La documentazione necessaria per ottenere la marcatura su un prodotto da costruzione

Per l’ottenimento e la conseguente applicazione della marcatura CE sono necessari diversi documenti che vanno a comporre il cosiddetto fascicolo tecnico. 

La documentazione in generale è composta dal già citato DoP, e inoltre:

  • analisi dei rischi relativi alla movimentazione, installazione e maneggiamento dei componenti o prodotti, che deve essere eseguita con metodi che siano riconosciuti a livello europeo

  • il manuale di posa, utilizzo e manutenzione 

  • l’etichetta CE vera e propria

Servono poi altri documenti che non fanno parte del fascicolo tecnico, e nello specifico i seguenti:

  • Controllo della Produzione di Fabbrica, che attesta che il produttore abbia effettuato i controlli necessari durante il processo produttivo

  • Certificato dell’Organismo Notificato, che riguarda solo alcuni prodotti che possano porre dei rischi di qualsiasi tipo e per i quali alcuni organismi sono responsabili e a cui va pertanto notificata la produzione 

  • Dichiarazione di conformità UE 

  • Eventuali altri test se necessari per la specifica categoria o classe di prodotto

Gli obblighi dei serramentisti

Il serramentista è tenuto a una serie di obblighi che comprendono ma non si limitano alla marcatura CE e a tutte le sue implementazioni.

Oltre a questo infatti il produttore o chi ne fa le veci deve assicurarsi che le procedure di produzione siano conformi. Per fare questo da un lato dovrà predisporre alcuni test per verificare campioni dei propri serramenti, chiedendo l’intervento di alcuni laboratori ufficiali che sono detti Enti Notificati. 

Dall’altro dovrà invece assicurare il controllo costante della produzione in fabbrica, secondo le norme vigenti. 

Va precisato che in caso di produzione di serramenti per vie di fuga, la normativa prevede che il controllo della produzione sia effettuato da un ente notificato. Nel caso in cui i serramenti prodotti non siano destinati a vie di fuga, invece, il controllo potrà essere effettuato internamente. 

Cosa si rischia se non si fornisce la marcatura CE?

Il mancato adempimento degli obblighi di legge in merito alla marcatura CE, o la contravvenzione ad alcune delle norme da essa stabilite, è punita in modo differente a seconda dei casi. 

È importante evidenziare che le conseguenze legali ci sono sia per il  produttore, che per l’acquirente o il tecnico che devono verificare la presenza della marcatura CE e dei relativi documenti. 

Il produttore rischia una responsabilità penale, il ritiro dei prodotti dal mercato e una richiesta di risarcimento danni da parte del cliente finale. 

Il cliente rischia di vedersi revocati eventuali sgravi fiscali o bonus, poiché questi sono applicabili solo a patto di utilizzare materiali e prodotti conformi alle norme comunitarie. Può però denunciare il tecnico o il professionista alle autorità competenti, in quanto non è tecnicamente sua responsabilità verificare la presenza della marcatura CE.

Il tecnico serramentista rischia quindi la denuncia in caso di installazione di prodotto non conforme

La marcatura CE dei serramenti ha un periodo di validità?

No, la marcatura CE non ha una scadenza, in quanto le caratteristiche cui si riferisce sono legate alle prestazioni, alla sicurezza e al processo produttivo dei serramenti al momento in cui la certificazione viene emessa. 

C’è tuttavia un obbligo di conservazione della documentazione attestante la conformità. In particolare il fascicolo tecnico con DoP, analisi di rischio e manuali va conservato per almeno 10 anni. Un periodo di conservazione diversa può essere previsto in alcuni casi individuali e specifici relativi a prodotti particolari.

Siamo qui per te

Contatta i nostri team per dare vita ai tuoi progetti!

Contattaci
hydro
Al vostro fianco per i vostri progetti