hydro

Guida alla certificazione energetica APE

La guida completa alla certificazione APE: scopri cos'è l'Attestato di Prestazione Energetica, a cosa serve, quando è obbligatorio richiederla e come ottenerla!

Negli ultimi anni il tema dell’efficienza energetica per gli immobili di recente costruzione, ma anche per quelli ristrutturati, è diventato centrale in edilizia. Si è di conseguenza posto il problema di una forma di attestato o certificazione che possa dimostrare l’avvenuta efficientazione o la classe energetica degli immobili. Questa certificazione è l’APE, o Attestato di Prestazione Energetica.

Certificazione energetica: cos'è e a cosa serve

Per rendere un edificio maggiormente efficiente da un punto di vista energetico ci sono diversi accorgimenti tecnici che ingegneri, architetti e progettisti inseriscono a progetto.

Nel caso di ristrutturazioni, per esempio, il primo intervento che viene in mente è quello della sostituzione di vecchi infissi, soprattutto di finestre, con nuovi, maggiormente performanti da un punto di vista dell’isolamento. 

Si parla di isolamento, perché una maggiore efficienza energetica parte dall’isolamento termico degli interni, che a sua volta permette un utilizzo ridotto (in alcuni casi inesistente) di sistemi di condizionamento, che siano per riscaldare in inverno, o per raffreddare in estate. 

Altri interventi che possono essere effettuati su edifici preesistenti sono quelli di isolamento delle facciate, con la posa del cappotto termico che serve appunto per isolare l’edificio dall’esterno. 

Il livello di prestazione energetica di un edificio viene poi attestato da un’APE, o Attestato di Prestazione Energetica. Questo documento viene rilasciato da un tecnico competente a seguito di un sopralluogo dell’edificio. Viene anche più semplicemente definito certificazione energetica

APE, AQE e Certificazione Energetica: capiamo le differenze

Certificazione energetica è un termine non strettamente tecnico per indicare un tipo di certificato che attesti determinate caratteristiche in materia di efficienza e isolamento di un edificio.

Ne esistono due tipi

  • APE, ovvero Attestato di Prestazione Energetica

  • AQE, che significa Attestato di Qualificazione Energetica

I due sono entrambi necessari per avere il quadro della situazione dal punto di vista dell’isolamento dell’immobile. 

L’AQE indica essenzialmente che nel corso dei lavori di costruzione o ristrutturazione sono stati osservati i requisiti per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.

L’APE invece serve per indicare anche altri dettagli di una certa rilevanza in materia, quali il consumo energetico annuale e la classe energetica dell’edificio. 

Quando richiedere l'attestato APE

Ci sono alcuni casi in cui la richiesta dell’APE risulta obbligatoria. In particolare va richiesto o prodotto: 

  • quando un edificio di nuova costruzione viene terminato 

  • quando si termina un edificio che è stato demolito e ricostruito (casistica praticamente identica alla precedente, in quanto di fatto l’edificio è nuovo)

  • a seguito di ristrutturazione di entità importante, specialmente se per efficientamento energetico del manufatto preesistente 

  • alla compravendita di un edificio o immobile come documentazione accessoria al rogito

  • alla stipula di un contratto di locazione, tranne alcune esclusioni, come la locazione di un’unità singola, per cui l’APE non va allegato (ma ci deve essere)

  • per accedere a eventuali agevolazioni fiscali sotto forma di detrazioni o di ecobonus (Superbonus 110, Ecobonus, per esempio)

Com'è strutturato il documento

La struttura del documento è divisa in due macro aree, a loro volta divise in sezioni. Le macro aree sono:

  • Dati generali

  • Prestazione energetica globale e del fabbricato 

  • Prestazione energetica degli impianti e consumi stimati

  • Altri dati energetici generali

  • Altri dati di dettaglio del fabbricato 

  • Dati di dettaglio degli impianti 

  • Informazioni sul miglioramento della prestazione energetica 

  • Soggetto certificatore, sopralluoghi e dati di ingresso, software utilizzato. 

Ad esempio, nella prima sezione vengono indicate informazioni quali la destinazione d’uso, l’oggetto dell’attestato (cioè interno singolo o intero edificio e la motivazione per cui viene prodotto l’attestato, ossia passaggio di proprietà nuova costruzione etc).

Sempre in questa sezione ci sono i dati identificativi dell’immobile oggetto della certificazione, che includono l’indirizzo completo, i dati catastali etc.

La seconda, cioè Prestazione energetica globale e del fabbricato è invece dedicata ai dettagli tecnici relativi alla prestazione energetica vera e propria. 

Per maggiore chiarezza anche delle altre sezioni si può consultare  un facsimile di un certificato sui siti di qualsiasi ente o azienda che fornisca questo servizio.

Come ottenere l’APE

L’APE viene rilasciato da un tecnico abilitato, la cui abilitazione è normata da un DPR, per la precisione il  DPR 16 aprile 2013, n. 75.

Il tecnico può essere un professionista dell’edilizia, come  un geometra, un architetto o un ingegnere edile. Alcune regioni, per la precisione Lombardia, Marche, Emilia Romagna, Liguria, Sicilia e Piemonte, hanno un catalogo dei professionisti abilitati che è consultabile on line. 

Per ottenerlo va quindi prima di tutto contattato un tecnico. Il professionista dovrà poi effettuare un sopralluogo all’immobile da certificare. Durante detto sopralluogo il tecnico verificherà:

  • rilevamenti, ossia misurazione delle dimensioni e degli spazi

  • caratteristiche costruttive dell’immobile 

  • le caratteristiche prestazionali degli infissi in base alle vigenti norme UNI

A seguito di queste operazioni, il tecnico dovrà rilasciare un verbale di sopralluogo. Questo documento va allegato all’APE e deve recare la firma sia del tecnico, sia del proprietario o di un delegato, per accettazione. 

Il proprietario inoltre dovrà consegnare al tecnico i seguenti documenti relativi all’immobile: 

  • visura catastale

  • planimetria dell’immobile

  • libretto dell’impianto termico con relative schede tecniche

  • documento di identità del proprietario

Quanto costa ottenere l’APE e chi paga?

Il costo della certificazione non è fisso. Indicativamente il prezzo può oscillare tra i 150 e i 250 euro, ma essere anche più alto.

I fattori che lo determinano sono: 

  • regione di incidenza dell’immobile

  • dimensioni dell’immobile

  • tipologia dell’immobile

  • complessità dell’ispezione 

Il costo è solitamente sostenuto dal proprietario dell’immobile, in tutti i casi, sia che si tratti di compravendita, sia che si tratti di locazione. 

Possono naturalmente sussistere anche diversi accordi tra le parti, per cui l’APE viene pagato da affittuario o compratore. 

Per quanto tempo rimarrà valido il mio attestato APE?

La durata della certificazione APE è di dieci anni, ma ci sono evidentemente casi in cui è obbligatorio un suo aggiornamento, specialmente se sono state eseguite opere di ristrutturazione, o altri interventi importanti.

Nel dettaglio è necessario un aggiornamento quando:

  • a un edificio viene sostituito il portone di ingresso

  • viene effettuata una posa di cappotto termico 

  • viene fatto un intervento di isolamento interno

  • il tetto viene isolato 

  • l’impianto termico viene rinnovato

  • vengono aggiunte le termo valvole sui termosifoni dell’edificio 

  • viene modificata o installata una nuova pompa di calore

  • vengono cambiati i termosifoni o ne vengono installati di nuovi

  • viene cambiato lo scaldabagno o boiler

  • si installa un impianto di generazione energetica rinnovabile come fotovoltaico o solare

  • viene installato un sistema VMC, ossia di ventilazione meccanica controllata 

La lista di cui sopra non è esaustiva e in generale qualsiasi modifica, che sia migliorativa oppure no, di tutti i dispositivi che contribuiscono a isolare termicamente e quindi a ridurre la dispersione termica, o a condizionare la temperatura all’interno di un edificio o di un immobile, possono portare a cambi di efficienza che potrebbero necessitare di un aggiornamento. 

Riassumendo 

Le certificazioni energetiche sono ormai indispensabili per qualsiasi operazione commerciale che abbia per oggetto un immobile, sia di compravendita, sia di affitto, tranne i casi di unità singole. 

L’APE va pertanto presentata sempre in questi casi. Il documento è redatto da un professionista tramite sopralluogo, va corredato di altri documenti relativi all’immobile e il suo costo è variabile a seconda di alcuni criteri, ed è  sostenuto dal proprietario. La richiesta invece può essere fatta da chiunque abbia un’autorizzazione scritta del proprietario. 

A questo proposito, va fatto notare che esiste un preciso compendio di sanzioni per chi non adempisse all’obbligo di legge di presentare su richiesta il documento. Le sanzioni sono variabili a seconda del caso specifico e vanno da un minimo di 300 a un massimo di 18.000 euro.

Potresti essere interessato anche a

Siamo qui per te

Contatta i nostri team per dare vita ai tuoi progetti!

Contattaci
hydro
Al vostro fianco per i vostri progetti